Il monumento a Cristoforo Colombo, innalzato per pubblica sottoscrizione. La prima pietra venne collocata il 27 settembre 1846, ma il monumento non fu compiuto che nel 1862, un po' per la lentezza con cui furono condotti i lavori, un po' per un certo fatalismo che perseguitò l'opera. La statua del Colombo e quella dell'America vennero disegnate da Lorenzo Bartolini, ma il celebre scultore morì prima di poterle modellare.
Lo seguì nell'incarico Pietro Freccia, ma anch'egli non riuscì a portare a compimento l'opera, seguendo nella tomba il Bartolini.
Furono quindi ultimate dagli scultori Franzone e Svanascino e collocate sopra una colonna rostrata disegnata da Michele Canzio.
Ai quattro lati del basamento sono le statue della Nautica, di Giuseppe Gaggini, della Virtù, di Santo Varni, della Prudenza,di Aristodemo Costoli, e della Fortezza, di Emilio Santarelli. Sulle quattro facciate del basamento sono i bassorilievi che rappresentano gli episodi principali della vita del grande Navigatore, dovuti agli scultori Gaggini, Costoli, Giambattista Cevasco e Salvatore Revelli
Per favore, inserisci le tue credenziali |
Nome Utente Password |