EUGENIO TERZO RACCONTA


Per chiunque desideri informazioni o dialogare sulle tematiche qui esposte, scrivere a:  eugenioterzo@gmail.com
INFORMATIVA COOKIES: Questo sito non necessita di alcun COOKIE per funzionare.
 

  CARTOLINE PAESAGGISTICHE  
 
  DOCUMENTI PUBBLICITARI  
 
  UFFICI POSTALI  
 
  ANNULLI POSTALI  
 
.
  BIGLIETTI  
 
  MARCHE AMMINISTRATIVE  
 
  ILLUSTRATORI  
 
  GLI ERINNOFILI  
 
.
  I FOTOGRAFI  
 
  MARINERIA  
 
  TIMBRI  
 
  CARTOLINE PER AUTORI  
 
.
  CARTOLINE PARTICOLARI  
 
  FOTO ANTICHE  
 
  STEMMI LIGURI  
 
  OPUSCOLI E VOLANTINI  
 
.
  GLI SCULTORI (OPERE)  
 
  LE STAMPE LIGURI  
 
  CARTE ANNONARIE  
 
  SERIE DI CARTOLINE CON BORDATURA IN RILIEVO  
 
.
  FASCETTE PER SIGARI  
 
  TESSERE  
 
  INTERI E BIGLIETTI POSTALI  
 
  CURIOSITÀ ITALIANE  
 
.
  AFFRANCATRICI ITALIANE ESCLUSO LE LIGURI  
 
  TESTIMONIANZE AZIENDALI LIGURI  
 
  I MIEI SANTINI  
 
  PATRIMONIO ARTISTICO LIGURE  
 
  ACCEDI  
 


SOTTOCATEGORIE
 

 
  ALTRI LUOGHI  (0)
  CHIESE  (0)
  MUSEI  (0)
  PALAZZI PRIVATI  (0)
  PIAZZE  (1)
 

 

ETICHETTE
 

 
NESSUNA ETICHETTA DEFINITA
 

CRISTOFORO COLOMBO


ultima modifica il 03/02/2025 alle 11:20
NESSUNA ETICHETTA

Il monumento a Cristoforo Colombo, innalzato per pubblica sottoscrizione. La prima pietra venne collocata il 27 settembre 1846, ma il monumento non fu compiuto che nel 1862, un po' per la lentezza con cui furono condotti i  lavori, un po' per un certo fatalismo che perseguitò l'opera. La statua del Colombo e quella dell'America vennero disegnate da Lorenzo Bartolini, ma il celebre scultore morì prima di poterle modellare.

Lo seguì nell'incarico Pietro Freccia, ma anch'egli non riuscì a portare a compimento l'opera, seguendo nella tomba il Bartolini.

Furono quindi ultimate dagli scultori Franzone e Svanascino e collocate sopra una colonna rostrata disegnata da Michele Canzio.

Ai quattro lati del basamento sono le statue della Nautica, di Giuseppe Gaggini, della Virtù, di Santo Varni, della Prudenza,di Aristodemo Costoli, e della Fortezza, di Emilio Santarelli. Sulle quattro facciate del basamento sono i bassorilievi che rappresentano gli episodi principali della vita del grande Navigatore, dovuti agli scultori Gaggini, Costoli, Giambattista Cevasco e Salvatore Revelli


 
Per favore,
inserisci le tue credenziali
   Nome Utente
    
Password